![](https://582cc7fdd5.clvaw-cdnwnd.com/317ec14e3e7759d7fcddf0c3f0f0382e/200000000-991b29a14a/societasogni.jpg?ph=582cc7fdd5)
L'arte per la gestione delle emozioni
![](https://582cc7fdd5.clvaw-cdnwnd.com/317ec14e3e7759d7fcddf0c3f0f0382e/200001030-934ed934ef/IMG_20230624_081814.jpeg?ph=582cc7fdd5)
SdS, 15 settembre 2022
Se dobbiamo scomodare l'arte non lo faremo a questo punto soltanto per trarne qualche spunto su come combattere gli attacchi di panico, essendo più interessante cercare di comprendere come l'arte possa darci una mano nel gestire (e non combattere!) un più ampio portafoglio di emozioni negative, e per reciprocità logica, anche quelle positive. Le emozioni negative esistono, vanno accolte, sono una risorsa, e non un male ineluttabile, e avendo parlato anche delle emozioni positive, giacché per una grande gioia ci si può ritrovare immersi in un mare di guai! Le inaspettate vincite alle lotterie, la vittoria della divisione sportiva del cuore, solo per fare un esempio comprensibile per chiunque, possono portare a reazioni comportamentali incontrollate.
Perché chi non è centrato in questo offset, è fuori controllo da ogni possibile capacità di gestione delle proprie emozioni, quelle belle e quelle meno belle.